Come funziona una lavanderia self service

esempio di lavanderiaAll’interno delle nostre lavanderie self service la clientela ha la possibilità di trovare già tutto ciò di cui avrà bisogno per fare il bucato. Il detersivo si può portare da casa, in modo da scegliere la profumazione che si preferisce, e se lo si desidera è possibile integrare la loro azione con quella svolta da accessori particolari, tra i quali gli additivi utilizzati per eliminare le macchie o i foglietti salva colore, che sono proposti in vendita nei distributori automatici. Il bucato asciutto, una volta pronto, può essere piegato e raggruppato sugli scaffali e sui tavoli presenti; il comfort è garantito dalla disponibilità di poltroncine, di cui usufruire nell’attesa che il lavaggio venga portato a termine, con distributori automatici di caffè e snack.

Ma in concreto come funziona una lavanderia a gettoni e quali sono le procedure che occorre mettere in pratica per servirsene? Per il loro funzionamento occorrono banconote di piccolo taglio o monete, utili per l’acquisto dei gettoni. Sui cartelloni appesi alle pareti, comunque, sono riportate tutte le istruzioni da seguire: non si corre il rischio di sbagliare. Il bucato deve essere suddiviso a seconda dei tessuti e in base ai colori, proprio come si farebbe usando la lavatrice di casa. Prima di mettere i panni all’interno di una lavatrice libera è indispensabile accertarsi che essa sia del tutto vuota, per evitare che – per esempio – un capo colorato lasciato dal cliente precedente rischi di cambiare le tonalità cromatiche dei vestiti inseriti.

I detersivi e gli ammorbidenti sono acquistabili nel distributore; dopo aver aggiunto gli eventuali accessori desiderati, basta chiudistributore automaticodere l’oblò e impostare il programma per avviare il lavaggio. Il display della lavatrice permette di tenere sotto controllo le diverse fasi e di sapere quanto tempo manca alla loro conclusione. Una volta completato il ciclo di lavaggio, è sufficiente aprire l’oblò e prelevare il bucato per poi decidere se farlo asciugare sul posto, approfittando delle asciugatrici self service a disposizione, o se portarlo a casa all’interno delle borse.

Per quel che riguarda gli orari di apertura e di chiusura, ci sono lavanderie che optano per una soluzione tradizionale – per esempio, dalle 7 alle 22 – e negozi che, invece, sono aperti 24 ore su 24. I risultati migliori vengono garantiti da impianti di riscaldamento dell’acqua a vapore, che permettono di ridurre i costi sia per le celle degli essiccatoi che per il lavaggio. L’acqua viene scaldata tramite una caldaia a gas e poi produce vapore per assicurare il riscaldamento della lavatrice. Il calore dell’asciugatore elimina i residui di detersivo ed ammorbidente, evitando allergie. Grazie agli essiccatoi, i capi restano morbidissimi e spesso non c’è nemmeno bisogno di stirarli.

Ecco, quindi, come funziona una lavanderia a gettoni installata da Dry-Tech. La sua capacità di carico è decisamente più elevata rispetto a quella che viene messa a disposizione da una comune lavatrice di casa, il che vuol dire che il cliente ha l’opportunità di ridurre la quantità di lavaggi e, quindi, abbattere le spese.

Apri con noi la tua lavanderia:

contatti